Francesca Fraula, presidente e fondatrice delle MIV, nata e cresciuta a Varese, ha studiato farmacia a Pavia. A Vienna da 15 anni e tre figli (femmina-maschio-femmina), mamma per vocazione e farmacista di professione. Amante delle sfide di tutti i tipi, si getta a capofitto in mille avventure: attrice, sarta, organizzatrice, fotografa … non si tira mai indietro. Ed é sempre contenta se può dare una mano, specialmente se a un’altra … MIV!
Cecilia Vera Lagomarsino vice presidente e fondatrice delle MIV, adora scrivere, ha due figli, una femmina e un maschio, e in un’altra vita avrebbe voluto fare la batterista rock. Nata a Milano, vive a Vienna dal 2008. Si è laureata a pieni voti in Relazioni Internazionali all’Università Statale di Milano e la politica è una delle sue passioni, insieme al cioccolato. Dal 2012 ha un blog chiamato mammitudine.wordpress.com in cui parla delle difficoltà di essere una mamma all’estero.
Alessandra Tirendi tesoriere e fondatrice delle MIV, è siciliana di origine, ma forse la più viennese di tutte. Laureatasi in Italia in Lingue e Letterature Straniere Moderne era venuta a Vienna con l’idea di stare solo 8 mesi, sfruttando la conoscenza del tedesco: gli 8 mesi sono diventati 23 anni. Da quando vive a Vienna ha però realizzato alcuni dei suoi sogni e così è riuscita a fare della danza – che è sempre stata la sua passione – la sua professione principale. Ha lavorato in molte compagnie di danza e teatro, ha coordinato diversi progetti e adesso insegna danza per bambini ed adulti in varie scuole. Ha due “bambini” ormai grandicelli.
Barbara Corradini protocollista e fondatrice delle MIV, è nata a Milano dove ha studiato grafica all’Istituto Europeo di Design, ma vive a Vienna da ben 19 anni. Ha due figli, Giulia e Luca. Ama cucinare e quando può continua a fare la grafica. Il fantastico logo delle MIV è opera sua.
Candida Montotti Romana di nascita, viennese d’adozione dal 2012 per amore di Thomas. Madre felice e fortunata di Gabriele e Mattia. Passato da designer ed attualmente dedita al gioiello artigianale con l’acronimo di MoCa. La troverete ogni primo mercoledì del mese all’incontro delle MIV, perché ne è la responsabile.